pagina_banner

Differenze tra la saldatrice a punti con inverter a media frequenza e la saldatura ad arco?

Le saldatrici a punti con inverter a media frequenza e la saldatura ad arco sono due processi di saldatura comunemente utilizzati in vari settori.Sebbene entrambe le tecniche vengano utilizzate per unire i metalli, differiscono significativamente in termini di funzionamento, attrezzatura e applicazioni.Questo articolo si propone di esplorare le differenze tra le saldatrici a punti inverter a media frequenza e la saldatura ad arco, evidenziandone le caratteristiche distintive.

Puntatrice inverter IF

  1. Principio di saldatura: le saldatrici a punti con inverter a media frequenza utilizzano i principi della saldatura a resistenza.Il processo di saldatura prevede il passaggio di una corrente elettrica attraverso i pezzi per creare calore nei punti di contatto, con conseguente fusione localizzata e successiva fusione.D'altra parte, la saldatura ad arco utilizza un arco elettrico generato tra un elettrodo e il pezzo in lavorazione per creare un calore intenso, che fonde i metalli di base, formando un bagno di saldatura.
  2. Fonte di alimentazione: le saldatrici a punti con inverter a media frequenza richiedono una fonte di alimentazione che converta la frequenza di ingresso in una frequenza più alta adatta alla saldatura a punti.La fonte di alimentazione è tipicamente costituita da un circuito inverter.Al contrario, la saldatura ad arco si basa su una fonte di alimentazione che fornisce una corrente continua (CC) o corrente alternata (CA) stabile per sostenere l'arco di saldatura.
  3. Elettrodi: nella saldatura a punti, gli elettrodi sono a diretto contatto con i pezzi e conducono la corrente di saldatura.Gli elettrodi in rame o leghe di rame sono comunemente utilizzati per la loro eccellente conduttività elettrica e termica.La saldatura ad arco, invece, utilizza elettrodi consumabili o non consumabili, a seconda della tecnica specifica.Il materiale degli elettrodi varia in base al processo di saldatura, come gli elettrodi di tungsteno per la saldatura con gas inerte di tungsteno (TIG) e gli elettrodi rivestiti per la saldatura ad arco di metallo schermato (SMAW).
  4. Velocità di saldatura e tipi di giunti: la saldatura a punti è un processo rapido che crea saldature localizzate tipicamente utilizzate per unire lamiere o componenti nei settori automobilistico, degli elettrodomestici e dell'elettronica.È adatto per la produzione di saldature ripetitive in grandi volumi.La saldatura ad arco, d'altro canto, consente velocità di saldatura più versatili e può essere utilizzata per creare vari tipi di giunti, inclusi giunti d'angolo, di testa e a sovrapposizione.La saldatura ad arco viene impiegata in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui lavori di costruzione, fabbricazione e riparazione.
  5. Qualità e aspetto della saldatura: la saldatura a punti produce saldature con distorsione minima e un aspetto pulito poiché si concentra sul riscaldamento e sulla fusione localizzati.Le saldature risultanti hanno una profondità di penetrazione limitata.Nella saldatura ad arco, la penetrazione della saldatura può essere controllata e regolata in base ai parametri di saldatura.La saldatura ad arco può produrre saldature più profonde e resistenti, ma può anche introdurre più zone influenzate dal calore e richiedere trattamenti post-saldatura.
  6. Attrezzatura e configurazione: le saldatrici a punti con inverter a media frequenza sono generalmente costituite da un generatore, un'unità di controllo e portaelettrodi.L'impostazione prevede il posizionamento dei pezzi tra gli elettrodi e l'applicazione della pressione adeguata per la saldatura.La saldatura ad arco richiede attrezzature specifiche come generatori di saldatura, torce per saldatura, gas di protezione (in alcuni processi) e misure di sicurezza aggiuntive come caschi per saldatura e indumenti protettivi.

Le saldatrici a punti con inverter a media frequenza e la saldatura ad arco sono processi di saldatura distinti con principi, apparecchiature e applicazioni diversi.La saldatura a punti è adatta per saldature localizzate ad alta velocità, mentre la saldatura ad arco offre versatilità nei tipi di giunti e nelle velocità di saldatura.La comprensione di queste differenze consente una selezione adeguata del processo di saldatura in base ai requisiti specifici del progetto, garantendo saldature efficienti e di alta qualità.


Orario di pubblicazione: 25 maggio 2023